
Le guide DIN sono sistemi standardizzati per il montaggio di componenti elettrici e industriali all’interno di quadri di controllo. Originariamente definite da una normativa tedesca, sono oggi adottate a livello globale grazie alla loro semplicità, modularità e compatibilità.
La loro diffusione è in costante crescita, con un tasso annuo composto (CAGR) stimato tra il 3% e il 5%. Questa espansione è guidata dalla crescente domanda di automazione industriale e dall’evoluzione dei settori manifatturiero e delle costruzioni. Le guide DIN offrono infatti vantaggi chiave come standardizzazione, modularità e versatilità, che si traducono in maggiore efficienza nei processi, semplificazione nella manutenzione e riduzione dei costi operativi.
Alimentatori su guida DIN: una componente essenziale
In ogni sistema di automazione industriale, l’alimentatore rappresenta una componente critica. Deve garantire una distribuzione stabile, sicura ed efficiente dell’energia a tutti i dispositivi del sistema, dai PLC ai sensori, dai motori agli attuatori. Per rispondere alle esigenze di un’industria sempre più esigente, gli alimentatori su guida DIN devono offrire non solo prestazioni elevate, ma anche compattezza, semplicità di integrazione e resistenza in ambienti difficili.
La serie RACPRO1-T di RECOM rappresenta un esempio eccellente di alimentatori ad alte prestazioni progettati per l’automazione moderna.
Caratteristiche tecniche e prestazioni Best in Class
Gli alimentatori RACPRO1-T sono disponibili in varie potenze (240W, 480W e 960W) e sono progettati per offrire il massimo in termini di efficienza, affidabilità e flessibilità.
Le caratteristiche principali includono:
- Efficienza energetica ai massimi livelli: fino al 96.9% per il modello T960, con prestazioni eccellenti anche a carico parziale (oltre il 96% tra il 30% e il 100% del carico).
- Consumo a vuoto estremamente ridotto, tra 0.8W e 2.1W a seconda del modello, per minimizzare le perdite energetiche.
- Funzionamento garantito a piena potenza fino a 60°C, con range operativo da -40°C a +70°C, ideale per ambienti industriali impegnativi.
- Potenza extra fino al 120% a 45°C e picchi di potenza fino al 150% per alcuni secondi, utili per l’avviamento di carichi pesanti.
- Immunità al ritorno di tensione fino a 38V per 10 minuti (su uscita 24V), per proteggere da carichi induttivi e motori in frenata.
- Installazione semplificata grazie ai terminali push-in e alla sostituzione tool-less, che riducono i tempi di montaggio e manutenzione.
- Design compatto, con larghezza da 43mm a 80mm e peso inferiore del 30% rispetto ai concorrenti, per un impiego ottimale dello spazio nei quadri.
- Indicatore di carico integrato (Load Indication), utile per monitorare in tempo reale il carico sull’alimentatore.
- Compatibilità con modalità batteria e funzionamento in parallelo, per sistemi ridondanti e continuità operativa.
- Protezione da sottotensioni (Under Voltage Lockout), limitazione della corrente di spunto e immunità avanzata a sovratensioni (fino a 6kV).
Applicazioni industriali
Gli alimentatori RACPRO1-T trovano applicazione in una vasta gamma di contesti industriali. Ideali per linee di produzione automatizzate, macchine CNC, impianti di packaging, robotica industriale, sistemi di movimentazione e ambienti gravosi come impianti metallurgici, oil & gas o aree outdoor soggette a sbalzi termici.
Grazie alla loro efficienza energetica, alla protezione avanzata e alla facilità d’integrazione, sono particolarmente adatti anche per applicazioni dove è richiesta continuità operativa e affidabilità nel lungo periodo.
Nel contesto dell’automazione industriale moderna, in cui efficienza, affidabilità e compattezza sono fattori chiave, gli alimentatori su guida DIN della serie RACPRO1-T si distinguono per le loro caratteristiche tecniche avanzate e le prestazioni best in class. La combinazione di alta efficienza, robustezza, flessibilità e semplicità di installazione li rende una scelta strategica per chi progetta e gestisce impianti industriali complessi e orientati al futuro.
RECOM sarà presente a SPS Italia dal 13 al 15 Maggio a Parma per presentarci la nuova linea di RACPRO1-T. Stand A057.