Digital signage per viaggiatori: display per il settore dei trasporti

Digital signage per viaggiatori: display per il settore dei trasporti

Il digital signage riveste un ruolo fondamentale nel settore dei trasporti, per il quale ha il compito di fornire agli utenti tutte le informazioni necessarie per usufruire di un’esperienza di viaggio positiva e confortevole.

Le soluzioni per la visualizzazione più innovative includono diverse tipologie di monitor per digital signage, disponibili in vari formati e in grado di adattarsi alle specifiche esigenze delle applicazioni di trasporto. I monitor digital signage devono offrire un’elevata leggibilità in ogni condizione di luminosità, protezione dagli agenti atmosferici ed elevata affidabilità.

Fornire informazioni utili e puntuali agli utenti, mantenendoli sempre aggiornati sugli orari di partenza, arrivo e sugli eventuali ritardi o cancellazioni, rappresenta una sfida ambiziosa per i sistemi di visualizzazione rivolti a questo settore (digital signage display transportation). Requisiti come funzionamento continuativo 24/7, lunga durata e aggiornamento in tempo reale richiedono soluzioni per la visualizzazione professionali (digital signage professional), realizzate con tecniche avanzate e materiali innovativi.


Applicazioni dei display in campo medicale

Una guida per scegliere la soluzione giusta per le tue esigenze


Visualizzazione informazioni e digital signage sui mezzi di trasporto

Il settore dei trasporti è in rapida e continua evoluzione, con soluzioni per la mobilità sempre più intelligenti, economiche e a ridotto impatto ambientale.

L’infrastruttura per il trasporto pubblico e privato, fondamentale per supportare il concetto di mobilità intelligente, deve offrire ai passeggeri non soltanto elevati standard qualitativi e un’esperienza confortevole, ma deve anche consentire loro una lettura agevole e rapida delle informazioni relative al viaggio (passenger information). Autobus, treni, metropolitane, aerei o le stesse autovetture, devono essere in grado di fornire informazioni in tempo reale ai passeggeri, guidandoli in modo sicuro verso le proprie destinazioni.

Per soddisfare questi requisiti, i display e i pannelli luminosi utilizzati nel settore dei trasporti devono essere adatti a un funzionamento continuo e prolungato, con possibilità di visualizzare contenuti dinamici. I display utilizzati nei sistemi di trasporto hanno in genere un tempo medio tra i guasti (MTBF) di oltre 100.000 ore, il che li rende ideali per applicazioni che richiedono un funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Grazie a sistemi di retroilluminazione appositamente progettati, i più moderni passenger information system offrono un’elevata leggibilità in ogni condizione di luminosità, eccellente immunità ai disturbi elettromagnetici e basso assorbimento di potenza.

Sistemi di visualizzazione e digital signage nelle infrastrutture di trasporto

Oltre che sui mezzi di trasporto, i sistemi di digital signage sono presenti in numerose applicazioni che riguardano le infrastrutture per il trasporto pubblico, come aeroporti, stazioni e banchine ferroviarie, aree portuali, fermate degli autobus e sale di attesa passeggeri. I contenuti riprodotti su questi display includono informazioni su rotte, orari di partenza e di arrivo e tempi di trasferimento, notizie, avvisi ai passeggeri, ma anche messaggi pubblicitari o notizie di carattere locale o internazionale.

Il settore della smart mobility – o mobilità intelligente – rappresenta il nuovo modo di pensare a come ci spostiamo: un modo più pulito, sicuro ed efficiente. La smart mobility include una diversissime modalità di trasporto, come ride-sharing, car-sharing, trasporto pubblico, spostamenti in bicicletta o monopattino, passeggiate a piedi e altro ancora. La necessità di una mobilità intelligente è nata dall’aumento della congestione del traffico e dai relativi effetti collaterali, tra cui inquinamento, perdite di tempo e inefficienza negli spostamenti.

Con la sempre maggiore presenza, sulle nostre strade, dei veicoli elettrici (EV) e ibridi plugin (PHEV), possiamo, a tutti gli effetti, parlare di mobilità elettrica – meglio nota come e-mobility o emobility – un mondo oggi in grado di proporre soluzioni per il trasporto a emissioni zero e autonomia sempre maggiore. La progressiva riduzione dei veicoli con motore endotermico sta favorendo l’espansione del mercato degli electric vehicles e, con essi, delle stazioni di ricarica per auto elettriche. Le colonnine di ricarica (ev charging station) sono sempre più diffuse sul territorio, con installazioni pubbliche fornite dalle compagnie energetiche in molte strade e parcheggi, negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie. Parallelamente, stanno crescendo anche le installazioni in strutture private, come aziende, alberghi, attività commerciali e abitazioni.

I tempi per la carica delle batterie sono variabili e dipendono dai valori di corrente e tensione impiegati nel processo: si passa da circa otto ore di una ricarica lenta (corrente di 16/32A) fino a qualche decina di minuti per la ricarica ultrarapida (tensione continua di 200V o 400V).

Le colonnine di ricarica presenti nelle stazioni (charging station) sono equipaggiate con display che devono soddisfare precisi requisiti e vincoli come luogo di installazione, dimensione, luminosità, resistenza alle intemperie, durata e sicurezza.

La maggior parte dei sistemi di ricarica viene installata all’aperto e pertanto lo schermo deve essere molto più luminoso di quelli utilizzati nelle applicazioni indoor, senza tuttavia influire sul consumo energetico. Normalmente si utilizzano sistemi di retroilluminazione a led a elevata efficienza per risparmiare energia e ridurre il calore generato.

A seconda delle condizioni climatiche presenti nel luogo di installazione, la temperatura esterna può essere molto variabile e, in ogni caso, una discreta quantità di calore viene prodotta durante lo stesso processo di carica. Ne consegue che il display deve essere in grado di sopportare un ampio range di temperatura e offrire un’ottima resistenza a intemperie e agenti esterni. Date le alte tensioni e correnti in gioco, occorre garantire anche un eccellente grado di compatibilità elettromagnetica per proteggersi dalle interferenze elettromagnetiche generate durante la carica.

Requisiti dei display per il settore transportation

Le applicazioni di digital signage per il settore dei trasporti richiedono soluzioni per la visualizzazione (monitor, display, pannelli, totem luminosi e altro ancora) che presentino determinate caratteristiche tecniche, certificazioni e conformità agli standard applicabili. I display progettati per il digital signage devono soddisfare requisiti molto stringenti, tra cui la capacità di operare in modo continuativo 24/7 garantendo elevati livelli di affidabilità e bassi assorbimenti di potenza. Non è quindi un caso se questi prodotti offrono una media di intervalli di tempo tra i guasti molto alta (MTBF), con sistemi di retroilluminazione caratterizzati da un’elevata immunità alle radiazioni elettromagnetiche (EMC) e consumo ridotto.

Un’altra importante caratteristica è la leggibilità delle informazioni, che deve essere garantita, sia nelle applicazioni indoor sia in quelle outdoor, in qualsiasi condizione ambientale. A questo scopo si utilizzano display ad elevata luminosità (tipicamente compresa tra 1000 e 2500 cd/m2), con ampio angolo di visione ed elevato contrasto. Per resistere alle elevate temperature, tipiche delle applicazioni outdoor, si utilizzano display realizzati con tecnologia TFT Hi-Tni, in grado di sopportare range di valori da -40°C a +110°C ed evitare così la formazione di fastidiose macchie.

I produttori di display garantiscono inoltre resistenza nei confronti di polvere, acqua e umidità offrendo un grado di protezione IP65 che in alcuni casi può salire a IP68. I display utilizzati nelle applicazioni di digital signage sono spesso trattati con rivestimenti speciali, come filtri antiriflesso o polarizzatori, al fine di migliorarne ulteriormente la leggibilità e aumentare il livello di protezione dagli agenti esterni.



Soluzioni display di DataModul

DataModul, azienda leader nello sviluppo di sistemi di visualizzazione, in grado di soddisfare i requisiti richiesti dal settore del trasporto, offre un’ampia selezione di monitor e display ultra-brightness e utilizza la tecnologia Tartan per realizzare display custom con le forme più particolari, in grado di adattarsi ai diversi utilizzi della segnaletica per passeggeri e viaggiatori.

Poiché nelle applicazioni di trasporto lo spazio disponibile per i display è spesso limitato, risultano particolarmente efficaci le soluzioni con formato allungato, tipiche dei sistemi di segnalazione di informazioni digitali nel settore ferroviario e aeroportuale. Un esempio è rappresentato dai display LCD TFT Full HD di AU Optronics Corporation (Figura 1), distribuiti da Data Modul: con una risoluzione di 1920×540 pixel, questi pannelli possono essere utilizzati sia in orizzontale, sia in verticale e sono conformi alla normativa ferroviaria EN50155.

Per ottenere il massimo risultato anche da superfici di dimensioni atipiche, Data Modul ha sviluppato una tecnologia di taglio del vetro TFT che consente di ottenere vari formati, dal quadrato al rettangolo longitudinale, con proporzioni non standard, diverse da quelle normalmente utilizzate in ambito commerciale. Particolarmente utile per la realizzazione di display allungati è la tecnologia di visualizzazione TARTAN, in grado di produrre display custom con forme personalizzate in volumi.



La tendenza in forte crescita della mobilità intelligente richiede sempre più display con dimensioni particolari, fuori standard, determinate soprattutto dai vincoli legati alla disponibilità di spazio nelle stazioni, negli aeroporti e sui mezzi di trasporto.

Creata da AU Optronics Corporation (AUO), la tecnologia di visualizzazione TARTAN implementa processi di produzione nativi di fotomaschere in grado di mantenere elevata qualità e stabilità, oltre ad avere dimensioni personalizzabili in base alle esigenze dei clienti. I prodotti così ottenuti sono caratterizzati da elevata luminosità, lunga durata, funzionamento garantito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in ogni condizione di temperatura e basso assorbimento di potenza.

Stefano Lovati
Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, Stefano ha iniziato a lavorare, inizialmente, come progettista digitale e sviluppatore firmware. Negli anni ha maturato una solida esperienza nella progettazione di sistemi embedded, anche con prestazioni real-time, con applicazioni nei settori avionico, trasporti e telecomunicazioni. Stefano ha una profonda passione per tutto ciò che riguarda le tecnologie elettroniche e l'innovazione in generale, curando nel tempo libero la stesura di alcuni articoli tecnici inerenti il mondo dell'elettronica.