

Dura ormai da 3 anni questa carenza dovuta sia al boom del 5G che dalla crisi pandemica del COVID-19.
Particolarmente colpiti sono i dispositivi nel package di dimensione 3215 (3,2×1,5mm) che sono stati dei bestseller per decenni, tanto da far aumentata la pressione sui prezzi ai fornitori dei contenitori ceramici.
In KDS la capacità produttiva delle versioni 3215 e 2012 è completamente saturata. Per la dimensione 1610 (1,6×1,0mm), KDS detiene la maggior capacità produttiva sul mercato ed è stata ulteriormente aumentata del 50% per facilitare le aziende ad iniziare ad usarla. Alcuni hanno già convertito il 3215 nel 1610 e molti altri stanno valutando di farlo. Nel Sample Shop di CODICO sono disponibili anche dispositivi a basso ESR (50kΩ max).
I tempi di consegna per le versioni 3215 e 2012 sono di 50 settimane ma scendono a 16 – 24 settimane per la versione 1610.
Anche in TXC la situazione è difficile ma migliore rispetto a KDS considerando tutte le taglie dei dispositivi. I tempi di consegna dipendono dal momento dell’ordine seguendo una logica “first-in, first-out”. Un po’ più spazio di manovra è possibile con le taglie 2012. TXC è intenzionata ad aumentare la capacità sulla taglia 3215 (adatta alle applicazioni automotive); l’investimento è previsto per giugno/luglio 2022 e raddoppierà l’attuale capacità produttiva.
In generale, a seconda della situazione, i tempi di consegna per tutte le taglie variano da 16 a 40 settimane.
Nel Sample Shop di Codico sono disponibili campionature di tutte le taglie: è possibile visitarlo a questo link:
Riassumendo: nel passare ad un dispositivo più piccolo ci si deve solo preoccuparti del layout, non delle caratteristiche del singolo dispositivo dato che è possibile utilizzare anche componenti con ESR da 50kΩ.
Ci sono tre considerazioni da fare quando si passa a dimensioni inferiori:
- È più difficile ispezionare le saldature; nei dispositivi più piccoli potrebbe non essere facile l’ispezione laterale.
- La capacità di pilotaggio potrebbe essere inferiore. Questo è generalmente vero per i quarzi più piccoli. Man mano che il quarzo diventa più piccolo, la capacità di pilotaggio potrebbe non essere la stessa dei dispositivi di taglia maggiore. Analizzando il circuito di oscillazione, è possibile verificare se il carico del quarzo è eccessivo.
- Il margine di oscillazione potrebbe non essere lo stesso delle taglie maggiori. Come per la capacità di pilotaggio, si consiglia vivamente di analizzare il circuito quando lo si modifica. Spesso cambia la capacità parassita, il che può influenzare l’adattamento del cristallo al circuito. I nostri fornitori offrono un servizio di analisi e controllo del vostro circuito.
Per ulteriori informazioni contattare Matteo Dadati.