banner Codico sett 2023
Tecnometal-pcb-power

Elettronica di Potenza nei PCB

Per le applicazioni elettroniche di potenza la gestione del calore generato dalla scheda o “Thermal Management” è l’aspetto tecnico più caratteristico nelle valutazioni di schede elettroniche (PCBA) e circuiti stampati (PCB)
I progettisti di schede elettroniche devono conoscere i molti aspetti caratteristici che questa materia contiene iniziando appunto da una corretta progettazione del PCB.

La moderna elettronica utilizza componenti ad elevata potenza, a sempre più ridotti ingombri, come processori ad elevate prestazioni, mosfet, led, IGBT, ecc.; ne consegue che si creano zone ad elevata temperature (hotspot) sulla scheda elettronica.
Occorre disporre inoltre di strumenti idonei per la gestione termica (come ad esempio il Thermal Modeling) andando a definire le giuste specifiche tecniche di fabbricazione dei PCB come: spessore del rame e relativi distanza ed isolamenti, l’utilizzo di Thermal pad, Thermal vias, integrazione con dissipatori ed altre soluzioni tese a favorire la dissipazione.

Riguardo i PCB il parametro fondamentale a cui riferirsi è quello della Conducibilità Termica del PCB.
Nell’unità del Sistema Internazionale (SI) la conducibilità termica è misurata in watt per metro-kelvin W/m°K)

Di seguito la sintesi di alcune soluzione tecniche per la realizzazione dei PCB impiegati in Elettronica di Potenza.

  • MCPCB (Metal Core PCB): è una famiglia di prodotti che comprende i PCB con tecnologia IMS (Insulated Metal Substrate) più comunemente noti come PCB in Alluminio. Soluzioni ampiamente utilizzate in settori come il lighting, ma anche in altre applicazioni
  • Insert Coin\Coin Sepolti: processo tecnologico di fabbricazione PCB che prevede l’inserzione di cilindri in rame dissipativo nel PCB in corrispondenza degli hot spot della scheda
  • Substrati dissipativi: laminati e materiali di base con valori di conducibilità termica superiori a quelli “tradizionali” come ad esempio il CEM3 HTC
  • Tecnologie miste: fabbricazione di PCB con inserimenti di materiali dissipativi, ad esempio l‘ impiego di Fr4 tradizionali+ adesivi termoconduttori +basette in Alluminio
  • Pedestal: tecnologia di PCB su base rame con particolare struttura del dielettrico per ottenere elevata conducibilità termica
  • Nuove tecnologie: l’impiego di materiali compositi FR4\ grafite, o dielettrici dissipativi a base di Allumina sono in fase di sperimentazione avanzata nella fabbricazione di PCB per impieghi in elettronica di Potenza.

Articolo di Guglielmo Martinelli di Tecnometal S.r.l.

Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla nostra Newsletter

Redazione Fare Elettronica