Focus_on_Career_clean

L’industria elettronica è in cerca di Talenti. A Focus on PCB arriva Focus on Career

L’industria elettronica è alla ricerca di nuovi talenti, ma il mismatch tra domanda e offerta rischia di rallentare la crescita del settore.

Lo dice lo studio sulle Previsioni dei Fabbisogni Occupazionali e Professionali in Italia a medio termine (2024-2028) realizzato da Excelsior-Unioncamere, che stima una domanda media annua nel nostro Paese di circa 11.000 figure con formazione in ambito elettronico ed elettrotecnico a fronte di una disponibilità effettiva di 8.700 profili adatti a coprire tale richiesta, con una forbice di 2.300 posti di lavoro che rischiano di rimanere vacanti ogni anno.

Lo conferma anche l’IPC, l’associazione mondiale di riferimento per l’industria elettronica, che evidenzia la grave carenza di manodopera qualificata nel settore manifatturiero elettronico, prevedendo che, entro il 2031, negli Stati Uniti ci saranno 2,1 milioni di posti di lavoro in ambito elettronico non occupati, con gravi ripercussioni in termini di crescita e competitività del settore.

Se governi, aziende, scuole e comunità dovranno fare di più e impegnarsi attivamente per trovare un modo per risolvere una questione tanto complessa, è altresì necessario che fioriscano sempre più iniziative che contribuiscano ad alleviare lo skill mismatch (ovvero il mancato incontro tra domanda di lavoro e offerta).

Promosso da Focus on PCB – From Design to Assembly, la fiera europea di riferimento per l’industria dei circuiti stampati (PCB), Focus on Career vuole rispondere a questa esigenza, dando vita a un progetto di recruiting di competenze e figure professionali qualificate dedicato al settore dell’industria elettronica.

Il servizio Focus on Career è stato lanciato in occasione dell’edizione 2024 della fiera. Il processo è molto semplice: le aziende che partecipano a Focus on PCB possono pubblicare la propria offerta di lavoro sia nel corner dedicato in fiera a Vicenza che nella bacheca virtuale del sito web della manifestazione, e nel caso di “match” si passa alla valutazione del candidato. In questo modo, le aziende possono sfruttare la visibilità della fiera per attrarre talenti e mostrare le proprie opportunità di crescita, e allo stesso tempo i candidati hanno l’opportunità di interfacciarsi direttamente con aziende italiane ed europee in espansione, accedendo a concrete possibilità di carriera.

La nuova edizione di “Focus on PCB – From Design to Assembly”, organizzato da NürnbergMesse Italia e promosso dal Gruppo PCB di Assodel, si terrà il 21 e 22 maggio 2025 presso il quartiere fieristico di Vicenza, in un nuovo padiglione che consentirà di aumentare lo spazio e i servizi a disposizione degli espositori e offrirà a numerose aziende provenienti da tutto il mondo la possibilità di partecipare all’evento di riferimento per l’industria dei PCB, PCBA e EMS.

Redazione Fare Elettronica