I primi controllori per touchscreen progettati per applicazioni industriali e automotive

I primi controllori per touchscreen progettati per applicazioni industriali e automotive

La nuova serie di controllori per touchscreen aXiom di TouchNetix consente di realizzare interfacce utente per display di concezione innovativa con rivestimenti (overlay) ricurvi o sagomati, funzionalità di rilevamento di prossimità e di hover (controllo tramite gesti), rilevamento di forza e controllo aptico integrato.
Numerosi vantaggi in termini di prestazioni rispetto ai controllori per touchscreen attualmente disponibili tra cui elevate immunità al rumore condotto, ridottissime emissioni RF, drastica riduzione del rischio di guasti prematuri del touchscreen, migliore sensibilità al tocco nel caso di dita bagnate o ricoperte da guanti e supporto per display con fattore di forma di grandi dimensioni o non standard
TouchNetix, azienda produttrice di componenti e sistemi per touchscreen ad alte prestazioni ha annunciato l’introduzione del capostipite della nuova serie di controllori per touchscreen Axiom che rappresentano un nuovo punto di riferimento in termini di prestazioni e funzionalità per il settore dei controllori di tipo capacitivo destinati ai mercati industriale e automotive.

TouchNetix
Businessman hands using tablet with digital interface. Innovation concept. 3D Rendering

Le caratteristiche di aXiom AX310

aXiom AX310 è il primo controllore per touchscreen esplicitamente progettato per applicazioni industriali e automotive. Si tratta di un’alternativa decisamente migliore rispetto agli attuali controllori destinati a questi mercati, che sono semplicemente una versione modificata dei controllori per applicazioni consumer. Per la prima volta, il nuovo AX310  consente agli OEM di:

  • Progettare touchscreen in grado di reagire in tempi più rapidi in presenza di rivestimenti spessi, di spessore variabile o sagomati e caratterizzati da una sensibilità uniforme su tutta la superficie dello schermo.
  • Implementare complesse funzioni di hover, prossimità, tocco e rilevamento simultaneo della forza sfruttando un unico controllore per touchscreen capacitivo che integra anche il controllo aptico. Grazie a una combinazione di questo tipo è possibile possono realizzare effetti tattili tri-dimensionali.
  • Supportare progetti di touchscreen per display personalizzati e non standard, compresi display con rapporto di aspetto molto elevate e di forma non rettangolare.
  • Garantire l’affidabilità delle prestazioni di rilevamento tattile in presenza di più sorgenti di rumore di elevate intensità.
  • Assicurare in modo semplice la conformità con le specifiche CISPR25 Level 3 per le emissioni irradiate senza dover realizzare costose contro-misure per combattere il rumore.

Ridurre sensibilmente il rischio di guasti prematuri del touchscreen imputabili al deterioramento del materiale in ambienti molto caldi e umidi.
I controllori della linea aXiom sono stati progettati a partire da zero per garantire il funzionamento in ambienti gravosi e rumorosi tipici delle applicazioni industriali e automotive in un intervallo di temperature esteso. L’architettura, completamente nuova e corredata con numerose risorse digitali, garantisce vantaggi in termini di prestazioni che i touchscreen destinati al mercato consumer e appositamente modificati non sono in grado di eguagliare.

Prestazioni elevate grazie a un insieme di fattori

Chris Ard
dav

Le elevate prestazioni che è possibile ottenere con i controllori aXiom sono il frutto di una combinazione tra un nuovo front end analogico che utilizza una forma d’onda di pilotaggio sinusoidale a banda stretta a bassa tensione, un’innovativa funzionalità per il cambio della frequenza che permette di evitare i range di frequenza affetti da rumore e un DSP (Digital Signal Processor) proprietario ad alte prestazioni. La caratteristica saliente di questa architettura è l’elevato valore del rapporto tra segnale e rumore (SNR – Signal to Noise Ratio) pari a 80 dB, di gran lunga superiore ai 50-55 dB tipici dei prodotti della concorrenza al momento disponibili sul mercato.
Questo elevato valore di SNR è ottenuto dai controllori aXiom di TouchNetix mentre pilotano un sensore con una tensione di neutro in continua (DC) di 2,5 Vpk-pk, mentre altri controllori spesso utilizzano una tensione di pilotaggio pari a +30V (o superiore) per ottenere un valore di SNR inferiore. La bassa tensione di pilotaggio dei controllori aXiom produce livelli molto ridotti di emissioni irradiate.
La polarizzazione neutra in DC permette di ridurre sensibilmente le sollecitazioni a cui sono sottoposti i materiali del touchscreen. Tensioni di pilotaggio di valore elevato possono provocare danni della parte ottica e perfino la migrazione del metallo – una forma di corrosione galvanica – nel materiale del sensore che provoca un guasto prematuro dello stack di sensori del touchscreen.

Valore del rapporto segnale/rumore

L’elevato valore del rapporto segnale/rumore dei controllori aXiom assicura un rilevamento tattile affidabile su più punti in presenza di rivestimenti molto spessi, inclusi materiali acrilici di spessore superiore a 10 mm, o caratterizzati dalla presenza di un air gap (interspazio d’aria) nello stack, oppure persino anche quando l’utente indossa i guanti. La risposta ai tocchi di dita bagnate, o quanto lo schermo è bagnato, è superiore rispetto a quella che gli attuali controllori per touchscreen sono in grado di garantire.
L’engine DSP a elevate prestazioni consente di effettuare micro-regolazioni della sensibilità in ogni nodo della matrice di sensori : il comportamento del rilevamento tattile dello schermo può essere regolato a livello locale per garantire una risposta uniforme al tocco su tutto lo schermo in presenza di un rivestimento di spessore variabile. Ciò permette agli OEM di ripensare l’interfaccia utente del display, integrando contorni, creste e avvallamenti utili per guidare le dita dell’utente quando la sua attenzione non è concentrata sullo schermo.
Il controllore aXiom è anche in grado di eseguire il rilevamento di prossimità capacitivo  fino a una distanza massima di 10 cm e un rilevamento della posizione approssimata di un dito a una distanza massima di 6 cm dallo schermo. In questo modo è garantito il supporto di nuove funzionalità di hover e di prossimità dal parte dell’interfaccia utente del touchscreen. Il nuovo controllore AX310 supporta simultaneamente il controllo aptico e il rilevamento della forza per consentire al touchscreen di guidare il dito dell’utente attraverso lo spazio verso il tasto prescelto e, una volta toccato, registrare la pressione del tasto solamente quando viene rilevata una forza in corrispondenza del tasto. L’engine per la misura del rilevamento della forza ad alte prestazioni di AX310 è in grado di rilevare spostamenti anche di soli 5 µm.
I nuovi controller aXiom supportano touchscreen con un massimo di 56×56 canali di rilevamento e velocità di campionamento per il rilevamento della forza e del tocco superiore a 200 Hz. Essi sono adatti per display con diagonale maggiore di 15.6” e realizzati  con fattori di forma non standard e rapporti d’aspetto arbitrari. Il software di sviluppo TouchHub fornito a corredo di questi nuovi controllori permette di semplificare lo sviluppo e la regolazione di progetti che utilizzano touchscreen.
Il controllore AX310 qualificato AEC-Q100 Grade 2 è già disponibile in campioni. Per informazioni sui prezzi e per richiedere campioni o datasheet è possibile contattare direttamente TouchNetix all’indirizzo: www.touchnetix.com/contact.

Irma Garioni