Il valore del capitale intellettuale

Il valore del capitale intellettuale

By Jash Bansidhar, Managing Director, Advantech Europe

Il ritmo del cambiamento nel settore industriale continua ad accelerare.

La crescita dell’IoT (Internet of Things) e la spinta verso l’Industria 4.0 aumentano la tecnologia sui sistemi, non solo per offrire una visibilità completa e in tempo reale delle operazioni, ma anche per implementare funzioni come la pianificazione della produzione, al fine di soddisfare al massimo le esigenze dei clienti.

Il capitale intellettuale è spesso trascurato da molti.

Esiste una vasta e sempre crescente gamma di sistemi informatici per l’utenza che cerca di controllare in modo ottimale le operazioni. Si tratta di un’area vitale d’investimento e deve possedere un valore misurabile. Gli acquirenti devono confrontarsi con tecnologie in costante convergenza e scegliere da un ventaglio di fornitori che dichiarano di offrire la soluzione migliore. Negli ultimi anni molte strutture hanno adottato un approccio alla memorizzazione dei dati basato sul Cloud Computing, in cui i dati sono archiviati in remoto e sono accessibili agli utenti via Internet. Tuttavia, per alcune applicazioni, viene adottato un approccio basato sull’Edge Computing, in cui il calcolo e la memorizzazione dei dati sono effettuati vicino alla posizione in cui sono richiesti, per ottimizzare i tempi di risposta e risparmiare sulla larghezza di banda. Garantire l’approccio più adatto è ovviamente fondamentale per tutelare la produttività futura, così come la selezione dell’hardware e del software corretti.

Ad esempio, i computer Embedded (piattaforme appositamente costruite che gestiscono una specifica funzione controllata da software) possono variare in modo significativo la loro complessità. E’ facile sovradimensionarli con costi maggiori considerevoli, ma presenteranno rapidamente i propri problemi. Oltre alle prestazioni tecniche, i computer Embedded dovrebbero resistere a condizioni ambientali estreme come temperature alte o basse, umidità, urti, vibrazioni e polvere. Gli Embedded senza ventole, che combinano funzionamento a basso rumore e basso consumo energetico sono sempre più popolari, data la crescita dell’Edge Computing. Sono disponibili in una grande varietà di forme con soluzioni modulari. Ancora una volta, le dimensioni esatte e il tipo di sistema necessari saranno determinati dalla natura dell’applicazione. C’è molta progettazione preventiva e si devono evitare decisioni sbagliate.

I fornitori devono offrire diversi prodotti specificandone esattamente le caratteristiche. Vi sono, infatti, molte persone non esperte in questo campo. Questo è il modo migliore per garantire ai clienti ciò di cui hanno bisogno. Questo “capitale intellettuale”, composto da conoscenze e solidi consigli, che fornitori e partner specifici possono offrire, è ciò che li distingue davvero dalla massa. La comprensione della tecnologia stessa deve essere abbinata alla comprensione dell’applicazione prevista, consentendo ai sistemi di essere adeguatamente specificati e personalizzati e, soprattutto, resi a “prova di futuro”. Sfruttare le conoscenze tecniche e applicative può trasformare semplici piattaforme tecnologiche aperte in soluzioni IoT complete, basate su casi aziendali che offrono un ritorno tangibile sugli investimenti. Il coinvolgimento iniziale di un fornitore e partner consultivo disinteressato e competente, come Advantech, garantisce una scelta corretta del sistema giusto, adatto alla tipologia dell’applicazione scelta.

Redazione Fare Elettronica