banner Recom railway
controller a LED dimmerabile per auto

Presentato il controller a LED dimmerabile per auto

Il TS19501CB10H è un driver LED, prodotto dalla Taiwan Semiconductor. Si tratta di controller a LED dimmerabile per auto. E’ caratterizzato da un canale singolo con rilevamento di corrente. Il dispositivo può funzionare in modalità DCM, BCM e CCM, con protezione e diagnostica complete. Il controller supporta topologie tipiche come Boost, Buck-Boost e SEPIC. La regolazione in uscita si basa sulla misura della corrente media, supervisionata da un circuito di controllo. Il flag di errore rileva le informazioni sul guasto ed è azzerato quando l’uscita è bassa, con avvio graduale interno.
La temperatura di esercizio è compresa tra -40° C e 125° C. Supporta una tensione d’ingresso compresa tra 4,5 V e 38 V. La frequenza di commutazione può essere regolata in un range da 70 kHz a 700 kHz. Le operazioni di dimming possono essere di tipo PWM o analogiche. Le protezioni sono molto robuste e prevedono quelle da sovratensione (OVP), sovracorrente (OCP), da un eccesso di temperatura (OTP) e blocco per bassa tensione (UVLO). Il dispositivo risulta particolarmente indicato per l’illuminazione a LED per autoveicoli (fari, luce di marcia diurna, indicatori di direzione, luci di posizione, fascio alto e basso, fendinebbia) e per applicazioni d’illuminazione generale ad alta luminosità.

Rimani sempre aggiornato. Iscriviti alla nostra Newsletter

Maurizio Di Paolo Emilio
Maurizio Di Paolo Emilio ha conseguito un dottorato di ricerca in fisica ed è ingegnere delle telecomunicazioni. Ha lavorato a vari progetti internazionali nel campo della ricerca sulle onde gravitazionali, progettando un sistema di compensazione termica (TCS) e sistemi di acquisizione e controllo dati, e altri sui microfasci di raggi X in collaborazione con la Columbia University, sistemi ad alta tensione e tecnologie spaziali per comunicazioni e controllo motori con ESA/INFN. Dal 2007 è autore e revisore di pubblicazioni scientifiche per testate come il Microelectronics Journal e le riviste IEEE. Ha collaborato con diverse aziende del settore elettronico, blog e riviste italiane e inglesi, come Electronics World, Elektor, Automazione Industriale, Electronic Design, All About Circuits, Innovation Post e PCB Magazine. Ha partecipato a numerose conferenze come speaker e moderatore per diversi argomenti tecnici. Attualmente è caporedattore di Power Electronics News e EEWeb e corrispondente di EE Times. Gestisce il canale podcast powerup. Da anni collabora attivamente con FARE Elettronica come giornalista tecnico specializzato ed è Direttore Tecnico delle sessioni convegnistiche di Fortronic forte dell’esperienza maturata nell’elettronica di Potenza.