Elettronica, il fattore critico di successo per la filiera e-mobility

Elettronica, il fattore critico di successo per la filiera e-mobility

Entro il 2050, oltre l’80% dell’elettricità mondiale potrebbe derivare da fonti rinnovabili, mentre il numero di veicoli elettrici (EV) in circolazione potrebbe raggiungere 1 miliardo nello stesso lasso di tempo. L’incidenza media percentuale della componentistica elettronica e del softwareè passata (stime Deloitte) dal 5% del 1970, al 22% del 2000 e al 35% del 2010, con la previsione di una crescita al 50% nel 2030

FORTRONICpromosso da Assodel (Associazione Distretti Elettronica in Italia) da oltre 20 anni l’unico evento italiano dedicato all’elettronica per l’industria, che si terrà  dal 12 al 13 aprile a Fiera Bologna,  mira a colmare la necessità di incontro e confronto della filiera dell’elettrificazione, soprattutto in questo momento storico in cui l’elettronica rappresenta il “fattore critico di successo” del settore, a causa anche della carenza dei semiconduttori.    

I TEMI DI FORTRONIC 2022

Accanto al tradizionale focus sull’elettronica di potenza, FORTRONIC punta sul tema dell’elettrificazione, uno dei principali macro-trend che stanno spingendo il mondo della mobilità. 
In particolare, verrà distribuita gratuitamente una guida all’acquisto dell’elettronica di potenza per far conoscere le tendenze tecnologiche e le soluzioni oggi disponibili sul mercato.

Un ricco calendario di appuntamenti scandirà i due giorni dell’evento, con conferenze plenarie, workshop tecnici e arene multiplayer organizzate dalle aziende su specifici approfondimenti. Sarà inoltre possibile prendere parte a workshop dal taglio tecnico-applicativo.

Per informazioni sui convegni in programma nelle due giornate: https://fortronic.it/programma/

INNOVAZIONE UNIVERSITà E SPINF OFF

Novità dell’edizione 2022 un’area dimostrativa dedicata esclusivamente a Università e loro spin-off, vere fucine d’innovazione. In particolare, saranno presenti: 

–     Unimore (Università di Modena e Reggio Emilia) e il suo spin off RawPower che si occupa di tutti gli aspetti relativi la progettazione elettronica di potenza.

–     Università di Salerno e il suo spin off IPERA che sviluppa ricerche sull’elettronica di potenza, hardware e software per applicazioni di alimentazione switching ad alta efficienza e densità di potenza elevata.

–     Università di Padova e il suo Race Up team UniPd che porterà in fiera l’auto totalmente elettrica sviluppata da loro e relativa componentistica e condurrà workshop sul sistema di propulsione dell’auto e al progetto elettrico in generale da loro sviluppato.

–     POLIMI con il reparto corse DynamiΣ PRC che esporrà progetti elettrici di veicoli elettrici realizzati

–     Università degli Studi di Napoli “Federico II” e spin off – Megaride che progetta software di simulazione per il mondo automotive e aerospaziale.

–     Università di Bologna e spin off –Motor Sport e il loro progetto di Moto completamente elettrica

Per maggiori informazioni sull’Academy Arena :https://fortronic.it/programma/academy-arena/

La partecipazione è gratuita previa registrazione online. Registrati su fortronic.it

Redazione Fare Elettronica