
Il mercato europeo dei muletti elettrici è tra i più grandi al mondo, con una forte crescita prevista per i prossimi anni. Si stima un valore globale di circa 102,97 miliardi di dollari entro il 2028. Ad affermarlo è un recente rapporto di MarketReports, secondo il quale il mercato degli electric forklift, ovvero dei muletti elettrici è in rapida crescita, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 12,7%.
Questo sviluppo è guidato dalle regolamentazioni più rigide sulle emissioni, dai progressi tecnologici nelle batterie e da un crescente focus sulla sostenibilità.
Certo, quello dei muletti e della Logistica non è l’unico segmento a essere toccato dal fenomeno dell’elettrificazione che va ben oltre il solo mercato Automotive e che, sempre di più, entra in contesti produttivi e industriali oltre che di transportation (ndr. a questo proposito leggi la GUIDA ai Veicoli Elettrici con tutti gli ultimi Dati e Trend di Mercato).
Muletti elettrici: i Fattori di crescita
Sostenibilità, riduzione dei costi operativi e integrazione di tecnologie avanzate come IoT e automazione all’interno delle industrie e del settore Logistica rappresentano i fattori trainanti di questa crescita.
I Muletti elettrici stanno diventando sempre più importanti per la movimentazione di merci in magazzini, centri logistici e centri di distribuzione (come la GDO), con l’integrazione di tecnologie come IoT, AI e telematica che migliorano l’efficienza operativa e permettono di ridurre i costi nel medio periodo.
Le tendenze tecnologiche del settore vanno in direzione di mezzi sempre più efficienti e a guida autonoma, oltre che elettrici e a basso consumo. L’esigenza da parte delle aziende deriva anche da un maggior utilizzo dell’e-commerce e dalla necessità di ottimizzare le operazioni di stoccaggio e consegna delle merci.
Prospettive del mercato dei Muletti Elettrici
Stando ai dati di Grand View Research, la crescita è alimentata dall’aumento della consapevolezza ambientale e dalle normative sulle emissioni sempre più stringenti. I muletti elettrici offrono diversi vantaggi, tra cui minori emissioni, costi operativi ridotti e un ambiente di lavoro più sicuro, con meno incidenti e rumore ridotto .
L’introduzione di batterie al litio ha trasformato il settore, poiché queste offrono maggiore densità energetica rispetto alle batterie al piombo-acido tradizionali, permettendo una maggiore efficienza operativa e cicli di carica più lunghi. Questo ha reso i muletti elettrici più competitivi rispetto ai modelli a combustione interna, riducendo significativamente i costi di manutenzione a lungo termine.

Qualche dato italiano
In Europa e in Italia, la crescita del settore è supportata dalla necessità di ottimizzare le operazioni logistiche, specialmente con l’espansione del commercio elettronico. Tuttavia, i costi iniziali più elevati rispetto ai muletti a combustione interna rappresentano una barriera, anche se i costi operativi inferiori compensano questa spesa nel lungo periodo.
Ti interessa saperne di più? Scarica la Guida ai Veicoli Elettrici e cogli le opportunità di mercato legate all’Elettrificazione nel trasporto e nell’industria.