
Durante l’incontro di Assodel dello scorso 8 febbraio, l’esperto di mercato Georg Steinberger ha fornito una visione più ampia dei dati per la componentistica elettronica e delle prospettive future del mercato.

Ecco i punti salienti del suo intervento:
- Il 2024 sarà un anno difficile ma era inevitabile dopo i 2 anni record che abbiamo vissuto. Fondamentalmente metà del 2024 deriva da quanto già fatturato.
- Nel lungo periodo, però, le prospettive del mercato dell’elettronica sono positive: per il comparto dei semiconduttori si stima di raggiungere 1 trilione di dollari entro il 2030.
- Tra i mercati applicativi, di particolare interesse sono quello dei Data Center*, trainato da applicazioni AI, e il settore Automotive, legato a veicoli a guida autonoma e alla crescita del valore dell’elettronica a bordo auto.
*Il mercato dei Data center non è tipicamente europeo ma avrà comunque un impatto anche in Europa. - Rispetto alle prospettive del mercato dell’Intelligenza Artificiale, secondo McKinsey arriveremo a un valore di 4,4 trilioni di dollari entro il 2030. Questa crescita riguarderà tanti componenti come FPGA, CPU, MCU, ASSP, connettori e memorie, ma anche power.
- I prossimi anni saranno molto sfidanti per via del contesto macroeconomico.
- In tutta Europa ci sono nuovi investimenti in infrastrutture e questo darà una spinta ad alcuni comparti, come il Ferroviario.
- Altri settori applicativi interessanti sono:
Difesa e Avionic (ci sono guerre e conflitti); Energy (legata alla energy transition e alla spinta verso le rinnovabili, anche se bisognerà fare attenzione alle strategie di dumping dall’Asia); Medicale (ci sarà molta innovazione, anche per paura di crisi sanitarie); Industry, trainato dal processo di digitalizzazione nelle fabbriche; Robotic e Automation (che entrerà in tutte le industrie e i processi produttivi; Comunicazione (investimenti in reti LoRa e tecnologia 5G); Transportation (investimenti nelle infrastrutture del Ferroviario e nel Trasporto pubblico in ottica di decarbonizzazione). - Secondo WSTS, il mercato nel 2023 è calato specialmente per via del crollo del mercato delle telecomunicazioni
- Ci sono buone opportunità che il mercato si riprenda alla svelta.
Vuoi rivedere il VIDEO del suo intervento? Contatta segreteria@assodel.it
