Avere a disposizione un sistema in grado di erogare o rigenerare verso rete migliaia o decine di migliaia di ampere in corrente continua con alta precisione ed altissima dinamica è un’esigenza comune a diversi laboratori di ricerca e sviluppo. Con l’esperienza acquisita in molti anni nella fornitura di migliaia di sistemi di alimentazione programmabile rigenerativi, la svizzera Regatron AG ha messo in produzione la nuova serie di apparecchiature di precisione in grado di erogare fino a 90’000 A, quando molte unità vengono parallelate.
La nuova serie si chiama G5 ed è disponibile in cassetti rack 19” alti 4U, 7U o 10U.
La modularità del sistema Regatron permette una grande flessibilità operativa. Si può impiegare un singolo cassetto se la potenza richiesta è di 54 kW o minore. Con più cassetti collegati in serie o in parallelo oppure in serie/parallelo si possono raggiungere potenze oltre 2 MW. La tensione massima raggiungibile nel sistema è di 3000 V.
E’ anche disponibile una versione SELV con bassissima tensione di sicurezza, conforme alla EN 62477-1
La nuova famiglia di G5 ad alta corrente permette a Regatron di affrontare anche le potenze più elevate, per esempio quelle relative ai test di batterie per grossi veicoli o natanti elettrici. La foto mostra un sistema con 6 moduli da 36 kW ciascuno che possono essere parallelati, o collegati in serie, o in serie/parallelo (2S3P oppure 3S2P) per ottenere una potenza di 216 kW, disponibile sia in fase di erogazione che in fase di rigenerazione verso rete; in totale con 6 cassetti si possono avere a piena potenza ben 4 diversi livelli di tensione massima, per esempio 80 V (6P), 160 (2S3P), 240 (3S2P), e 480 V (6S).
La potenza di 216 kW può essere anche erogata da 4 moduli da 54 kW ciascuno contenuti in una sola colonna da 19”, in tal caso saranno possibili solo 3 livelli di configurazione, per esempio 80 V (4P), 160 V (2S2P), e 320 V (4S).
I sistemi Regatron possono essere acquistati in fasi successive, per esempio si può iniziare con il cabinet a tre posti completamente cablato ma con solo un cassetto installato, per poi acquistare all’occorrenza altri due cassetti, facili da inserire e collegare in quanto il cabinet è già completamente precablato.
Se necessario, quando necessario si potranno usare in modo indipendente i tre cassetti, sia all’interno del cabinet sia all’esterno, dopo averli estratti.
I cassetti possono essere di due tipi, master oppure slave; solo i master possono essere usati indipendentemente.
Una versione molto richiesta e apprezzata dai clienti è quella con mobiletto su ruote, completo di cavo di alimentazione e del software specifico per le diverse applicazioni: tester per batterie e supercondensatori, simulazione di batterie, simulazione di array solari fotovoltaici, tester per caricabatterie e per fuel cell, tester per drivetrain.
Sono disponibili diverse opzioni per aumentare la sicurezza degli operatori.
A richiesta si può avere un armadietto con grado di protezione ambientale aumentato.
La dimostrata robustezza degli alimentatori AC/DC programmabili rappresenta un solido investimento per il futuro.
Il controllo del sistema può essere effettuato in diversi modi: oltre al comando analogico si può usare il software operativo e di servizio G5.Control, un potente ambito di registrazione digitale a 8 canali integrato, che permette l’analisi estesa e opzioni di parametrizzazione e calibrazione.
Sono disponibili potenti interfacce di programmazione delle applicazioni (API), ed una interfaccia multiprotocollo CAN opzionale con velocità dati di 1 kHz e trasmissione di valori 20×16 bit per ms, adattabile a qualsiasi bus CAN proprietario, per una facile integrazione del banco di prova. Come opzione viene fornita una unità di controllo HMI integrata nel pannello frontale con touch screen a colori intuitivo.
Per ogni applicazione viene fornito un software specifico, per esempio il G5.SASControl per le applicazioni di simulazione fotovoltaica, o il BatSim per la simulazione delle batterie.
Per altre informazioni: https://www.regatron.com/g5