Header SENSEAIR presenta i suoi nuovi sensori di CO2 e R32

SENSEAIR presenta i suoi nuovi sensori di CO2 e R32

SENSEAIR, azienda leader nella tecnologia di rilevamento dell’aria e dei gas, ha annunciato il lancio dei suoi nuovi sensori di CO2 e R32, che offrono soluzioni estremamente efficienti dal punto di vista dei consumi, dimensioni contenute, alta precisione e nessuna manutenzione.

Sunlight CO2 – Il sensore per la misurazione della CO2

Il nuovo sensore Sunlight CO2 di SENSEAIR utilizza la tecnologia LED e si conforma allo standard ANSI/ASHRAE 62.1-2022, RESET grad B e WELL Building Standard® (WELL v2™). Grazie alle sue dimensioni contenute e al consumo estremamente ridotto, è ideale per la misurazione della concentrazione di CO2 negli edifici e nelle stanze. Inoltre, garantisce un’alta precisione e non richiede alcuna manutenzione.

Sunlight R32 – Il sensore per la misurazione di R32

Il nuovo sensore Sunlight R32 di SENSEAIR è stato progettato per rilevare perdite di refrigeranti con consumi molto ridotti e tempi di risposta rapidi. Grazie alla sua stabilità a lungo termine e alla lunga durata, il sensore offre un’elevata affidabilità. Inoltre, è conforme alla norma IEC 60079-29-1 ed è già disponibile per la produzione in volumi.

Applicazioni dei nuovi sensori SENSEAIR

I nuovi sensori di SENSEAIR trovano applicazione in una vasta gamma di settori, tra cui HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), refrigerazione, automazione industriale, monitoraggio ambientale e sicurezza. In particolare, il sensore Sunlight CO2 è ideale per l’uso in edifici residenziali e commerciali, scuole e strutture ospedaliere, mentre il sensore Sunlight R32 è adatto per l’industria HVAC e della refrigerazione.

SENSEAIR continua ad essere un punto di riferimento nell’ambito della tecnologia di rilevamento dell’aria e dei gas. Con l’introduzione dei nuovi sensori Sunlight CO2 e Sunlight R32, l’azienda offre soluzioni altamente efficienti, precise e affidabili per una vasta gamma di applicazioni. I nuovi sensori rappresentano un’importante evoluzione nella tecnologia di rilevamento dei gas e offrono un contributo significativo per la realizzazione di edifici e sistemi di climatizzazione sempre più efficienti e sostenibili.

Redazione Fare Elettronica