
AspenCore e Tecno hanno annunciato di aver stretto una partnership per organizzare la prima edizione della PowerUP and Fortronic Conference & Exhibition. L’evento avrà luogo il 18 e 19 settembre presso l’Assago NH Hotel a Milano e il 9 e 10 ottobre in formato virtuale su powerup-expo.com.
AspenCore, specialista internazionale in media di elettronica industriale (da EETimes a Powerelectronics) e Tecno (segreteria organizzativa di Assodel con un’esperienza di 40 anni nell’elettronica) lanciano una call for paper per questo evento. Tutti i contributi (titolo e abstract) ricevuti entro la fine di aprile saranno sottoposti a revisione editoriale, con successiva comunicazione di accettazione.
La conferenza esplorerà temi cruciali della power electronics: dai semiconduttori WBG (GaN, SiC) alla gestione dell’energia, dagli strumenti per test e misurazioni al controllo motori. Nelle varie sessioni sarà approfondito il tema dell’efficienza energetica e della riduzione dell’impronta di carbonio attraverso l’uso di materiali innovativi e l’adozione di nuove topologie e tecnologie di circuito.
“La conferenza PowerUP è il punto di convergenza in cui l’avanguardia dell’ingegneria elettronica di potenza incontra la sostenibilità e l’innovazione”, ha dichiarato Maurizio Di Paolo Emilio, Editor di Power Electronics News e Direttore Tecnico di Fare Elettronica. La conferenza ospiterà i leader del settore a livello mondiale che presenteranno intuizioni rivoluzionarie attraverso sessioni chiave, panel e interventi tecnici.
“Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione – ha detto Elena Baronchelli, General Manager di Tecno – che porta a Fortronic un respiro internazionale, aprendo a nuove opportunità di visibilità e di business per le nostre aziende. Siamo certi che questo sia solo il primo passo verso una partnership di successo con AspenCore”.
L’evento si rivolge a un pubblico specializzato di ingegneri, ricercatori e professionisti del settore dell’elettronica di potenza, tecnologie dei semiconduttori, sistemi di energia rinnovabile, gestione dell’energia, convertitori, mobilità elettrica e infrastrutture smart-grid sono invitati a partecipare. Ma anche imprenditori, startup, ingegneri del marketing tecnico e persone appassionate di efficienza energetica e di transizione verso le energie rinnovabili troveranno nella conferenza un valore immenso.
Programma delle due giornate di Power Up & Fortronic
18 settembre – Networking
Tema chiave: Progettazione dell’elettronica di potenza – Sviluppi, applicazioni e futuro
La giornata inaugurale si concentra su un esame interattivo della progettazione dell’elettronica di potenza, scoprendo gli sviluppi più recenti, le implementazioni pratiche, i semiconduttori e le potenzialità future. Tecnologie SiC e GaN: Exploring Advancements, Addressing Challenges sarà l’argomento di una tavola rotonda con professionisti di livello dirigenziale che discuteranno del campo in rapido sviluppo dei semiconduttori a larga banda. Le sessioni odierne saranno seguite da un ricevimento di networking in cui i partecipanti potranno confrontarsi con altri livelli dirigenziali del settore in questo ambito cruciale.
19 settembre – Conferenza tecnica e mostra
Tema chiave: Conversione di potenza per la transizione energetica
Il secondo giorno si concentra sui sistemi energetici trasformativi in transizione verso l’energia sostenibile. Le discussioni principali ruotano attorno ai semiconduttori di potenza, alle tecnologie delle batterie, ai convertitori di potenza, all’energia rinnovabile e all’infrastruttura di propulsione dei veicoli elettrici. Gli interventi tecnici esplorano i dispositivi e le applicazioni Wide-Bandgap e le fonti rinnovabili, l’elettrificazione e le infrastrutture. La tavola rotonda di questa giornata enfatizza il ruolo dell’elettronica di potenza nella creazione di un mondo sostenibile, riunendo i pionieri del settore per approfondire il ruolo centrale dell’elettronica di potenza nel consentire un futuro più verde.
Maggiori informazioni sul portale di riferimento