Soluzione SiC di ST per la ricarica bidirezionale

SiC e conversione di potenza bidirezionale: il connubio ideale

I sistemi di ricarica bidirezionale, Vehicle-to-Grid (V2G) e Vehicle-to-Home (V2H), stanno sempre più assumendo un ruolo chiave con la transizione energetica, abilitando i veicoli elettrici come elementi di accumulo dell’energia da fonti rinnovabili. La ricarica bidirezionale apre inoltre alla possibilità di micro-reti, per rendere la rete comune e l’utente finale più autosufficienti.

Il cuore di un sistema di ricarica bidirezionale è l’elettronica di potenza e il suo sistema di controllo, in grado di adattare la direzione del flusso di energia, con un ulteriore livello di complessità per i progettisti.

Per lo stadio di potenza, la tecnologia al carburo di silicio (SiC) è la scelta ideale. Infatti,  il SiC riduce fino al 50% le perdite di potenza con frequenze di commutazione fino a 5 volte maggiori, rispetto alle soluzioni tradizionali. Ne derivano una netta riduzione in peso e dimensioni dell’applicazione, in aggiunta ad una maggiore robustezza ed affidabilità.

FORTRONIC_banner_336x280_rev

STMicroelectronics, specializzata nella produzione di dispositivi al carburo di silicio,  ha sviluppato due soluzioni basate su SiC per sistemi di ricarica bidirezionale, raggiungendo elevati livelli di efficienza. STDES-PFCBIDIR è un convertitore AC-DC da 15 kW in topologia 3-Level T-type, che sfrutta il SiC discreto da 650 V SCTW35N65G2V e da 1200 V SCTW40N120G2VAG. STDES-DABBIDIR è un convertitore da 25 kW, in topologia dual active bridge, che sfrutta i moduli di potenza ACEPACK 2 con SiC da 1200V, A2F12M12W2-F1.

Entrambe le soluzioni sono basate su un algoritmo di controllo digitale, implementato con microcontrollore a 32 bit della famiglia STM32G4.

FORTRONIC_banner_336x280_rev
Redazione Fare Elettronica