
Mouser Electronics, Inc., il distributore leader del settore per l’introduzione di nuovi prodotti (NPI) con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti elettronici™, offre utili approfondimenti sulle ultime innovazioni nel settore dell’agricoltura nel proprio centro risorse per l’agricoltura. Grazie all’integrazione di sensori, droni e IA, gli agricoltori hanno la possibilità di raccogliere e analizzare enormi quantità di dati.
I progressi tecnologici, come i satelliti, permettono agli agricoltori di monitorare i cambiamenti nell’uso del suolo, come la crescita delle colture e la salute della vegetazione, fattori che contribuiscono all’alimentazione della popolazione globale in crescita pur preservando un approccio sostenibile. Acquisendo informazioni sul campo, come i livelli di pH e di CO2 nel contenuto di umidità, essi possono comprendere meglio quale sia la qualità dei terreni, con l’obiettivo di aumentare le rese dei raccolti.
I dispositivi IoT vengono integrati al fine di ottimizzare i metodi di agricoltura, come i tag RFID per il bestiame, che consentono di tracciarne i movimenti e analizzare i comportamenti alimentari, i livelli di stress e i potenziali problemi di salute delle mandrie. Questo nuovo livello di analisi dei dati garantisce che il bestiame e le piante ricevano un nutrimento adeguato in diverse condizioni climatiche, così come nell’agricoltura in serra e negli ambienti interni.
I dispositivi connessi consentono agli ingegneri di effettuare controlli ambientali e di adeguare le condizioni di crescita sfruttando sensori, microcontrollori e LED. Grazie a una serie di innovazioni, l’agricoltura tradizionale si sta evolvendo in un settore sostenibile e basato sui dati. L’ampia libreria di risorse offre agli ingegneri gli strumenti per prendere decisioni informate, dall’irrigazione alla fertilizzazione.
Con una vasta quantità di eBook, articoli, blog e i prodotti del team tecnico di Mouser e degli stimati produttori partner, i lettori acquisiranno preziose conoscenze sulle tecnologie all’avanguardia che stanno trasformando l’agricoltura. Mouser dispone della più ampia selezione di semiconduttori e componenti elettronici del settore, tra cui le seguenti soluzioni per le applicazioni dedicate all’agricoltura intelligente:
- La scheda Arduino EV-CATTLETAG-ARDZ di Analog Devices, Inc. (ADI) è una soluzione completamente integrata per la produzione di energia da fonti solari mono e multi-cella. Può monitorare e analizzare il bestiame per prevenire rapidamente la diffusione di malattie, individuare i modelli di pascolo e monitorarne lo stato di salute. Il dispositivo include caricabatterie per piccoli apparecchi agli ioni di litio e sensori di temperatura digitali per applicazioni come dispositivi indossabili e IoT.
- I moduli logici LOGO! 8.4 di Siemens sono interfacce elementari compatte per il collegamento di moduli di espansione. Consentono di collegare fino a 24 ingressi digitali, 20 uscite digitali, otto ingressi analogici e otto uscite analogiche. La serie LOGO! 8.4 presenta un display integrato con retroilluminazione parametrizzabile, un pannello di controllo per l’operatore e una memoria EEPROM per la programmazione dei comandi e i valori nominali. I moduli eseguono diverse funzioni logiche di base e speciali, tra cui la valutazione del fronte di impulso, il timer, il contatore e i blocchi funzione analogici.
- Il modulo ZED-F9P GNSS di u-blox integra un GNSS multibanda e la tecnologia cinematica in tempo reale in un formato compatto che assicura una precisione centimetrica in pochi secondi. Il modulo garantisce la sicurezza dei dati di posizionamento e di navigazione tramite interfacce sicure e tecnologie avanzate di rilevamento di tentativi di sabotaggio e di contraffazione. I tempi rapidi di convergenza e le prestazioni affidabili ne fanno una soluzione ideale per le applicazioni di navigazione industriale e robotica.
- I moduli FGH100M Wi-Fi ® HaLow di Quectel sono moduli a lungo raggio e basso consumo conformi agli standard IEEE 802.11ah. Essi operano nelle bande 850 MHz-950 MHz con una larghezza di canale di 1/2/4/8 MHz e offrono una potenza di uscita massima di 21 dBm e una velocità di trasmissione massima teorica di 32,5 Mbps. I moduli sono progettati per soddisfare requisiti IoT specifici, ampliando in questo modo le reti nelle abitazioni e nelle città intelligenti grazie alla copertura del segnale sub-1 GHz, che consente agli utenti di controllare i dispositivi IoT in un raggio di 1 km.
- I LED XLamp ® XP-G3 Horizon di Cree LED sono caratterizzati da forme di fasci specifiche per l’orticoltura e offrono versioni a 70° e 90° con la tecnologia Horizon. Questi LED diffondono la luce verso i lati per illuminare le piante e consentono di posizionare le lampade per orticoltura più vicino alla copertura senza danneggiarle. Con una progettazione adeguata, i LED Horizon assicurano una maggiore efficienza dei sistemi e costi inferiori per l’illuminazione orticola e sono perfetti per gli impianti indoor e verticali.
Per maggiori informazioni, visitate il sito https://resources.mouser.com/agriculture/.