• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Login
  • Registrati

FE

  • SMART HOME
    • Domotica DIY
    • Video Tutorial
  • SICUREZZA E SORVEGLIANZA
    • Circuiti video
    • Allarmi
    • Sistemi di controllo
  • IOT
    • Internet of Things
    • Arduino
  • SISTEMI DI SVILUPPO
    • Arduino
    • Risorse
      • Software
      • Video
  • COME FARE
    • Progetti
      • Adattatori
      • Alimentatori
      • Amplificatori
      • Caricabatterie
      • Circuiti audio
      • Circuiti RF
      • Sensori e strumentazione
  • Rivista
    • Fare Elettronica
    • Annate
      • FE 2018
      • FE 2017
      • FE 2016
      • FE 2015
      • FE 2014
      • FE 2013
      • FE 2012
      • FE 2011
      • FE 2010
      • FE 2009
      • FE 2008
      • FE 2007
      • FE 2006
      • FE 2005
      • FE 2004
      • FE 2003
    • Numeri speciali
      • Learning
        • News
      • Eventi

Amplificatori 100

 

UNA GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DI ALIMENTATORI CON REGOLATORI DI TENSIONE A TRE TERMINALI

di Fulvio De Santis Crediamo che il sogno di molti appassionati di Elettronica sia quello di arrivare a saper progettare dispositivi elettronici che si desidera realizzare. Bene, questa Guida vuole essere uno strumento per semplificare la progettazione degli alimentatori con regolatori di tensione a tre terminali che sicuramente sono alla base di qualsiasi progetto che […]

25 Luglio 2016 2 More

AMPLIFICATORI PER AUDIO DI QUALITA’

18 Maggio 2015 More
 

Il vostro amplificatore operazionale oscilla?

8 Gennaio 2015 More

Ampli audio da 1W

Nello schema è riportato un amplificatore audio che, con soli 3V di tensione di alimentazione, è in grado di erogare 1W di potenza in uscita. Questo circuito viene usato nei vivavoce per auto oppure nei comuni “push to talk”. Il carico applicato all’uscita deve essere di 8 ohm.

12 Agosto 2014 More

Amplificatore da 40W

L’amplificatore in figura è stato realizzato con un TDA7293. Questo integrato fornisce una potenza massima di 80W con una impedenza di 4 ohm.  Tale potenza si può ottenere alimentato il TDA7293 con una tensione di 50V. Tale integrato come gli altri della famiglia TDA presenta il vantaggio di utilizzare pochi componenti necessari per il suo […]

20 Aprile 2014 More

Amplificatore hi-fi da 42 watt

Lo schema in figura è un amplificatore Hi-Fi realizzato con un TDA2052. Questo integrato può essere alimentato con una tensione massima di 25V fornendo in uscita una potenza massima di 42 Watt con un diffusore sonoro ad  impedenza di 8 ohm.

17 Aprile 2014 More

amplificatore axl in classe ab od ab

l'amplificatore qui descritto è adatto ad essere usato come amplificatore di potenza per cuffie elettrostatiche in un sistema attivo di alto parlanti oppure in un piccolo impianto hi-fi

9 Aprile 2014 More

Amplificatore business (parte III)

Concludiamo la descrizione dell´amplificatore business con la scheda del display l´alimentatore principale la costruzione del mobile nonché la messa a punto e il collaudo finali.

9 Aprile 2014 More

Sonorizziamo il plastico ferroviario (IV parte)

Piccolo solo fisicamente questo potente e versatile amplificatore di bassa potenza completo di mixer regalerà una voce autorevole a tutti gli effetti sonori del vostro plastico compreso il Diesel Sound che abbiamo appena finito di costruire. La spesa è minima la realizzazione pratica immediata il risultato ottimo e garantito.

9 Aprile 2014 More

Stadi di uscita e amplificatori di potenza (Parte 2)

In questa seconda ed ultima puntata dedicata agli stadi di uscita ed agli amplificatori di potenza focalizzeremo prima l’attenzione sulla struttura circuitale ed il funzionamento di uno stadio di uscita in classe AB poi su uno degli amplificatori oggi maggiormente utilizzato come stadio di uscita nel campo audio di potenza: l’amplificatore in classe D. Concluderemo […]

9 Aprile 2014 More
Pagina 1 di 1012345...10...»Ultima »
Fare elettronica
FE dicembre 208/gennaio 2019 parte 1
Scarica il numero di dicembre (parte 1)
7 Gennaio 2019
Illuminotronica 2018 presenta Internet Of Things Open Lab
1 Ottobre 2018
FORTRONIC POWER
Che potenza il Power! – 28 giugno 2018
31 Maggio 2018
Fare Elettronica 381 382
FARE ELETTRONICA 381/382 – OTTOBRE/NOVEMBRE 2017
21 Novembre 2017
FARE ELETTRONICA – SPECIALE POWER FORTRONIC 2017 – n.379-380
19 Settembre 2017
FARE ELETTRONICA 377/378 APRILE/MAGGIO 2017
19 Maggio 2017
Fare Elettronica
FARE ELETTRONICA 375/376 Febbraio/Marzo 2017
15 Marzo 2017
ULTIMI ARTICOLI
  • Scarica il numero di dicembre (parte 1) 7 Gennaio 2019
  • INTEGRARE TELEGRAM IN OPENHAB 27 Dicembre 2018
  • Sensore di movimento Wi-Fi DIY con ESP8266 e MQTT 26 Dicembre 2018
  • Guida completa OpenHAB: Piattaforma per domotica DIY – P2 10 Dicembre 2018
  • Presentato il nuovo Raspberry Pi 3 A+ 22 Novembre 2018
Domotica DIY
INTEGRARE TELEGRAM IN OPENHAB
27 Dicembre 2018
sensore di movimento wifi
Sensore di movimento Wi-Fi DIY con ESP8266 e MQTT
26 Dicembre 2018
Mezzi trasmissivi domotica
Mezzi trasmissivi e protocolli di comunicazione per la domotica – Parte 1
15 Novembre 2018
Appunti su Home Assistant: Piattaforma Open Source per Home Automation
27 Ottobre 2018
header modulo pulsanti wireless esp8266
Modulo pulsanti Wireless DIY con ESP8266
12 Settembre 2018
Chi siamo
FE
Fare Elettronica è una storica rivista di elettronica nata nel 1987. È oggi distribuita in formato digitale da Consorzio Tecnoimprese, e promossa da Assodel – Federazione Distretti di Elettronica all’interno del canale di comunicazione che ha come target i progettisti elettronici, makers, installatori evoluti e tecnici elettronici in genere.
Progetti più scaricati
openHAB
Domotica Low Cost con openHAB e Raspberry PI 3
30 Ottobre 2017
14,845 views
FARE ELETTRONICA 377/378 APRILE/MAGGIO 2017
19 Maggio 2017
7,498 views
Orologio-sveglia con Arduino
28 Aprile 2016
7,080 views
Potrebbe interessarti anche
hom automation
Home Automation: vivi meglio, fallo per Mario
15 Giugno 2018

La domotica è uno degli argomenti che ritengo essere tra quelli più affascinanti, che suscitano interesse e mettono in moto la fantasia dell’uomo. Immaginare di poter controllare ogni singola parte della propria abitazione con un semplice tocco allo schermo di un tablet, di un pannello appositamente installato nel muro di una stanza della casa o […]

Copyright © Consorzio Tecnoimprese - PI 03451720969 - Informativa Estesa Cookies - Privacy Policy
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, che ne permettono il corretto funzionamento. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, presti il consenso all'uso di tutti i cookie. Accetto Informativa Estesa