• Home
  • Chi siamo
  • Contatti

FE

  • Design
    • Digital
    • Firmware&Debug
    • PCB
    • Power & Motor
    • Sensor & MEMS
    • Wireless-RF
  • Test & Measurements
    • Compatibilità Elettromagnetica
    • Software/EDA
    • Strumentazione
  • Embedded
    • FPGA
    • Lighting & Opto
    • Microcontrollori
    • Single board
  • Risorse
  • Annate FE
    • FE 2003
    • FE 2004
    • FE 2005
    • FE 2006
    • FE 2007
    • FE 2008
    • FE 2009
    • FE 2010
    • FE 2011
    • FE 2012
    • FE 2013
    • FE 2014
    • FE 2015
    • FE 2016
    • FE 2017
    • FE 2018

Importanza della compatibilità elettromagnetica nei dispositivi elettromedicali

SGE_EMC_ELETTROMEDICALI

Se è indubbio il ruolo fondamentale che ricoprono i dispositivi elettromedicali sia nella diagnosi che nella cura a diverse patologie è altrettanto chiaro come questi siano chiamati a garantire livelli altissimi di affidabilità e sicurezza. Ciò significa che ogni dispositivo debba soddisfare i requisiti internazionali imposti dagli standard di settore.

A livello europeo, per esempio, il nuovo Regolamento Dispositivi Medici 2017/745 (MDR), entrato in vigore nel 2017 con termine definitivo di applicazione nel Maggio 2021, comporterà l’abrogazione della attuale Direttiva 93/42/CEE (MDD) finalizzata alla disciplina dei dispositivi medici (apparati Elettromedicali).

La Direttiva (così come il nuovo Regolamento) sostanzialmente richiede di individuare i ‘requisiti essenziali’ dei vari dispositivi declinandone la conformità in termini di Sicurezza elettrica e Compatibilità Elettromagnetica facendo leva su standard Armonizzati.

Relativamente alla compatibilità elettromagnetica (EMC), lo standard armonizzato di riferimento è rappresentato dalla normativa EN 60601-1-2, 4th edition.

Entrata in vigore il 1 aprile 2017, questa revisione apporta modifiche sostanziali rispetto alla revisione precedente ai requisiti di immunità e all’analisi della gestione del rischio per i disturbi elettromagnetici dei dispositivi medici, al fine di renderli più sicuri per l’utilizzo in tre categorie definite:

  • assistenza sanitaria professionale;
  • assistenza sanitaria domiciliare;
  • ambienti speciali come installazioni militari e aree industriali.

La conformità a questa normativa ha lo scopo, quindi, di eliminare o comunque limitare gli effetti prodotti dalle interferenze di natura elettromagnetica, aumentando ulteriormente i livelli di immunità richiesti dalla precedente edizione. Allo stesso modo, per ragioni di sicurezza elettrica, i dispositivi elettromedicali devono soddisfare limiti stringenti sulle correnti di dispersione, che devono essere ridotte a valori molto bassi sia in condizioni di funzionamento normale che di guasto singolo (micro Ampere).

Al fine di soddisfare questo requisito di sicurezza, è fondamentale che il progetto del dispositivo elettromedicale includa componenti a livello di stadio di alimentazione e filtraggio EMI in grado di attenuare i disturbi, soprattutto attraverso l’impiego di bobine di blocco di modo comune (e differenziale) di elevatissima qualità in termini di permeabilità magnetica e delle tecniche di avvolgimento. Quest’ultimo punto riveste un’importanza primaria, in quanto il limite sul valore della corrente di dispersione non permette l’utilizzo di condensatori CY utili a limitare le interferenze di modo comune.

Approfondisci l’argomento in Sge-Syscom Tech Pills: https://www.sge-syscom.com/it/pills/medicale

Feb 3, 2021Redazione Fare Elettronica
Stazioni di ricarica per i veicoli elettriciProgettazione di alimentatori e convertitori di potenza
You Might Also Like
 
applicazioni con IRF511
 
Antifurto con Arduino e Telefono GSM

Lascia un commento Annulla risposta

Redazione Fare Elettronica
3 Febbraio 2021 Articoli

Fare elettronica
Stazioni di ricarica per i veicoli elettrici
2 Febbraio 2021
GaN, una nuova era per l’elettronica di potenza
25 Gennaio 2021
BMS: sistema di monitoraggio e gestione delle batterie al litio
15 Dicembre 2020
Soluzioni avanzate per le applicazioni embedded
9 Dicembre 2020
Intelligenza Artificiale e Sistemi Embedded
Intelligenza Artificiale e Sistemi Embedded
8 Dicembre 2020
ULTIMI ARTICOLI
  • Delta Elettronica e Top Power: soluzioni e servizi che rispondono alle vostre necessità 25 Febbraio 2021
  • Applicazioni dei Supercondensatori 25 Febbraio 2021
  • Elettronica italiana, 2020 anno difficile, ma non troppo. E il 2021? Buoni prospettive e trend 23 Febbraio 2021
  • Lo stadio PFC e la Post-regolazione 18 Febbraio 2021
  • Soluzioni di identificazione e sicurezza sul luogo di lavoro per Covid 19 18 Febbraio 2021
Domotica DIY
Comandare un semaforo a 10000 Km con l’ESP32
13 Maggio 2020
Come pilotare differenti carichi a diverse frequenze di commutazione con MCU PIC e Ladder
28 Aprile 2020
Google Home
Comandiamo Home Assistant con Google Home grazie a Tasker – Video Tutorial
17 Maggio 2018
Domotizziamo una tapparella
1 Maggio 2018
hubspot



About
Rss Feed
Privacy
Contattaci

 


Tecno, il network che guida le imprese

Supportiamo le aziende nel rafforzare il proprio brand e nel generare contatti B2B tramite il nostro network editoriale, gli eventi e la formazione, con l’obiettivo di aiutarle a cogliere le nuove opportunità del settore.

 


Testate
LUMI 4 INNOVATION
A&V ELETTRONICA
FARE ELETTRONICA

Indirizzo
Via Console Flaminio 19
20134 Milano   MI


Eventi
LUMI EXPO
FORTRONIC



Contatto
marketing@tecnoimprese.it


Formazione
LUMI ACADEMY




Telefono
+39 02 45947830


Osservatori di mercato
ASSODEL
CONSORZIO ELINT


 

Consorzio Tecno Scarl – P.IVA IT09998410964 – © Consorzio Tecno – ALL RIGHTS RESERVED - Informativa estesa cookies

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, che ne permettono il corretto funzionamento. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, presti il consenso all'uso di tutti i cookie. Accetto Informativa Estesa
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato