Convertitore Forward: note di progettazione
Introduzione Gli alimentatori switching (SMPS) collegati direttamente alla tensione alternata di rete, possono essere progettati seguendo alcuni schemi classici, o topologie, ciascuno dei quali presenta i propri vantaggi e svantaggi. Se la specifica applicazione richiede un elevato grado di isolamento dalla rete e correnti di una certa intensità, la soluzione più adatta per il progetto […]
Internet of Things (IoT) e simulazione
Mercoledì 15 luglio alle 14.30 COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato alle potenzialità della simulazione multifisica per la progettazione di dispositivi IoT. Dalla domotica al settore aerospaziale, dalla biomedica ai sistemi di difesa, l’IoT spinge l’innovazione tecnologica verso migliori performance, maggiore efficienza e riduzione di costi operativi, per un mercato stimato nelle decine di miliardi […]
I protocolli applicativi nel mondo IOT
Un approfondimento curato dall’Ing. Fabio Gatti per la Redazione di Fare Elettronica sull’importante ruolo dei protocolli applicativi sia per il consumo energetico, sia per la sicurezza Tali protocolli rivestono un ruolo fondamentale in quanto hanno la responsabilità di veicolare i dati dal device per giungere al Cloud in un formato utilizzabile per applicazioni successive. L’attenzione […]
Progettazione di un alimentatore senza trasformatore
Introduzione L’alimentazione di numerosi dispositivi elettronici, inclusi i sistemi embedded e i single board computer (SBC) per la prototipazione rapida come Arduino e Raspberry Pi richiede la conversione della tensione alternata di rete in tensione continua, con valori normalmente compresi tra 3,3V e 12V. Esistono diverse modalità con cui eseguire la conversione AC-DC, a partire […]
Come ridurre le interferenze elettromagnetiche
Ridurre le interferenze elettromagnetiche e mantenere conformità con gli standard di emissione è possibile grazie a un filtro EMI trifase offerto da Astrodyne TDI e disponibile da Consystem. E’ possibile scegliere tra una gamma di tensioni – tra cui 480 V CA, 520 V CA e 600 V CA – e correnti nominali fino a […]
La progettazione di un alimentatore
Tutti i dispositivi elettronici hanno bisogno di energia elettrica per poter svolgere le funzionalità per cui sono stati progettati. Fornire un’adeguata corrente non vuol dire trattarla in modo semplicistico dalla fonte all’erogazione, senza preoccuparsi del carico o dell’utente che l’andrà a utilizzare. E’ necessario, al contrario, conoscere questi ultimi in modo approfondito, al fine d’indirizzare […]
Un nuovo pulsante di emergenza siglato FF01
NKK ha introdotto un nuovo nuovo interruttore di arresto di emergenza disponibile presso Schurter Electronics. Si tratta di un interruttore ultra compatto a basso profilo con diametro della manopola di 25/30 mm e dimensioni del pannello molto ridotte: 10 mm senza terminali e 13,6 mm con terminali. Grazie alle dimensioni compatte e al basso profilo […]
RoHS, una normativa dinamica che non concede tregua all’elettronica!
a cura di Gabriele Sala Direttiva 2011/65/UE – ROHS II e successive modifiche, implicazioni con le direttive RAEE, REACH e con il progetto europeo per l’economia circolare….. Di seguito ripercorreremo la cronistoria della Direttiva RoHS (Restriction of Hazardous Substances) – 2011/65/UE, anche detta “RoHS II”, che costituisce la rifusione legislativa della precedente Direttiva 2002/95/CE RoHS […]
Il Machine Learning è una realtà a portata di mano
Le Reti Neurali si stanno affermando, sempre di più, nella tecnologia ad ampio raggio. IoT, applicazioni matematiche, giochi d’intelligenza, processi decisionali e quant’altro, possono oggi essere risolti usando queste tecniche di elaborazione. Se prima occorrevano architetture e piattaforme molto esigenti, adesso è sufficiente possedere un modesto sistema embedded per le relative implementazioni. Inoltre, i bassi […]
Apprendimento automatico con TinyML
In un precedente articolo avevamo realizzato un modello per l’apprendimento automatico. Grazie a Tensorflow Lite avevamo poi convertito il modello per essere caricato ed eseguito su un microcontrollore. In questa seconda parte, costruiremo un’applicazione embedded che utilizza il modello sinusoidale per creare un effetto luminoso. Creeremo un ciclo continuo che inserisce un valore x nel […]
RUBRICA POWER





